Villa Bernasconi, la casa che parla…a tutti è un percorso formativo per operatori culturali, che mira ad accrescere le loro competenze sui visitatori all’interno di musei, focalizzandosi su servizi, pratiche educative e interpretative funzionali non solo alla valorizzazione e comunicazione del patrimonio, ma anche ad una cultura dell’accoglienza e dell’inclusione, con particolare riguardo alle persone con disabilità e/o con bisogni particolari.
E’ organizzato dal Comune di Cernobbio con il contributo di Regione Lombardia (Avviso Unico Cultura 2024).
Il corso è rivolto ad un massimo di 25 operatori culturali e in via prioritaria a professionisti e volontari d’istituzioni museali del territorio lariano e lombardo con cui Villa Bernasconi ha già avviato e/o potrà avviare future collaborazioni.
Obiettivo del corso, infatti, non sarà solo quello di aggiornare e acquisire conoscenze specifiche sui temi trattati (mediazione e comunicazione, accessibilità, disabilità sensoriali e cognitive, welfare e benessere culturale), ma porre le basi per future reti di partenariato e una strategia condivisa di valorizzazione e promozione dei beni in chiave accessibile e inclusiva.
Per favorire questo processo partecipativo, di confronto e condivisione, la formazione si articolerà in un percorso di apprendimento attivo in presenza (16 h), in cui si alterneranno momenti frontali ed esercitazioni, e un workshop finale di co-progettazione (6 h), stimolando la condivisione di esperienze pregresse e l’integrazione con quanto acquisito durante il corso.
Il coordinamento e il monitoraggio sono affidati a Rataplan snc.
Per informazioni:
Sara Meroni – sara.meroni@rataplaneventi.it
Silvia Marcante – silvia.marcante@rataplaneventi.it
QUANDO
Il percorso formativo si articola in 4 giornate
Corso di 16 h articolato in 2 giornate da 6 h + 1 giornata da 4 h: 5, 7 e 15 novembre 2024
Orari: 9:30-13:30 // 14:30.16:30
Workshop finale di co-progettazione: 1 incontro da 6 h: 19 novembre 2024
Orari: 09:30-13:30 // 14:30-16:30
DOVE
Il corso si terrà presso il museo-casa di Villa Bernasconi, Via Largo Campanini 2 a Cernobbio (CO).
MODALITA’ ISCRIZIONI
Le domande d’iscrizione dovranno pervenire entro e non oltre il 21 ottobre 2024.
PROGRAMMA
5 Novembre 2024 – 6 h
A cura di Maria Chiara Ciaccheri, museologa esperta in accessibilità
VISITATORI, MEDIAZIONE E COMUNICAZIONE
- Mediazione e comunicazione museale
- Tecniche e strumenti narrativi per l’interpretazione del patrimonio. Un focus dedicato ad alcuni strumenti semplici e facilmente declinabili sulle competenze individuali per “riattivare” il patrimonio museale. La biografia, il racconto del documento, l’oggetto come portatore di storie, la costruzione di ponti con il presente.
ACCESSIBILITÀ
- Introduzione alla disciplina: principi e approcci
- Barriere e soluzioni: analisi, metodi e strumenti
- Definizione di un piano per l’accessibilità
MUSEI, SALUTE E BENESSERE
- Cos’è il welfare culturale: approcci, opportunità e spunti critici
- Musei e patrimonio culturale per il ben-essere e la cura: esperienze e best practice
7 Novembre 2024 – 4 h
DISABILITÁ SENSORIALI
A cura di Enrico Dolza, esperto in disabilità sensoriali, direttore dell’Istituto dei Sordi di Torino
- Introduzione alle disabilità sensoriali
- Disabilità visive e uditive
- Barriere, approcci e strategie
- Ambiente, tecnologie e strumenti facilitatori
15 Novembre 2024 – 6 h
DISABILITÁ SENSORIALI – 2 h
A cura di Livia Cornaggia, curatrice del Museo Tattile Varese
La bellezza da toccare: spunti teorici e pratici per una tattilità della cultura.
- Introduzione alla tattilità
- Multisensorialità e nuovi canali divulgativi
- La tattilità per i musei e per i monumenti
- Esercizi pratici e spunti applicativi
DISABILITÁ INTELLETTIVE – 2 h
A cura di Carlo Riva, responsabile Museo per tutti, direttore dei servizi Ass. L’Abilità Onlus
- Chi è la persona con disabilità intellettiva
- Le barriere del linguaggio
- Strumenti facilitatori per migliorare la comprensione degli spazi e dei contenuti culturali
MUSEI, SALUTE E BENESSERE – 2 h
CESPEB/Università degli Studi Bicocca. Intervento della Ricercatrice Annalisa Banzi
Ricerca e musei: presentazione del progetto ASBA (Anxiety, Stress, Brain-friendly museum Approach – Il museo alleato del cervello contro ansia e stress) del Centro studi sulla storia del pensiero biomedico (CESPEB) coordinato dall’Università degli Studi di Milano Bicocca in collaborazione con GAM-Galleria d’Arte Moderna e Museo di Storia Naturale di Milano.
19 Novembre 2024 – 6 h
LABORATORIO DI CO-PROGETTAZIONE
A cura di Maria Chiara Ciaccheri e Simone Barni, facilitatore ed esperto in design thinking – 6 h
La co-progettazione intesa come processo partecipato non è una delega a progettare servizi e spazi, né un mero strumento formale di informazione e convincimento. Serve a far emergere e comprendere le esigenze profonde e spesso inespresse, a responsabilizzare e coinvolgere nel processo decisionale partecipanti, a dare trasparenza e informazione e a gestire e risolvere conflitti tra interessi discordanti.
Il laboratorio di co-progettazione, della durata di 6 ore, costituirà l’esito del corso e consentirà ai partecipanti di condividere esperienze pregresse integrandole con quanto acquisito durante gli incontri di formazione.
Obiettivo comune sarà la co-progettazione di un servizio o uno strumento da proporre ad un preciso target di pubblico, ad es. un nuovo laboratorio didattico per le scuole, kit tematici (cartacei e/o digitali) per ‘raccontare’ e mettere in connessione tra loro patrimoni diversi, un progetto di accessibilità rivolto ad una particolare categoria di utenti per raccontare un patrimonio storico materiale e/o immateriale. L’oggetto del laboratorio sarà condiviso e stabilito dai partecipanti al corso, sotto la guida dei formatori e di facilitatori esperti in co-progettazione.