Sabato 31 ottobre, ore 18:30 incontro con gli autori:
Maurizio Cucchi, Marco Pelliccioli, Mario Santagostini e Wolfango Testoni “Il coraggio di fare poesia. 20 anni + 1 di Collana”
Modera Pietro Berra.
EVENTO ONLINE
Maurizio Cucchi, Marco Pelliccioli, Mario Santagostini e Wolfango Testoni racconteranno “Il coraggio di fare poesia. 20 anni + 1 di collana”. Ci vuole coraggio per puntare tutto sulla poesia per una piccola casa editrice e anche per condurre un’operazione rigorosa di ricerca e cernita, che ha portato a comporre uno dei cataloghi più completi e interessanti della poesia italiana del Terzo Millennio. Partita nel 1999 con le “Trascurate” di Giancarlo Majorino, “La collana” di “Stampa 2009”, creata da Maurizio Cucchi e Mauro Maconi (scomparso nel 2001), ha accolto in ventuno anni oltre 60 titoli di poesia, ospitando poeti affermati ed esordienti, suggerendo così un dialogo intergenerazionale. Con il curatore intervengono tre autori rappresentativi di generazioni differenti, nati tra gli anni Cinquanta e Ottanta.
MAURIZIO CUCCHI
Nato nel 1945 a Milano, dove vive. Ha pubblicato numerosi libri di poesia, tra i più recenti: “Vite pulviscolari” (Mondadori, 2009), “Malaspina” (Mondadori, 2013), “Paradossalmente e con affanno” (Einaudi, 2017), “Sindrome del distacco e tregua” (Mondadori, 2019). Tra le prose: “Il male è nelle cose” (Mondadori, 2005), “La traversata di Milano” (Mondadori, 2007), “La maschera ritratto” (Mondadori, 2011), “L’indifferenza dell’assassino” (Guanda, 2012). Ha curato anche l’antologia “Poeti dell’Ottocento” (1978), il “Dizionario della poesia italiana” (1983 e 1990), e, con Stefano Giovanardi, l’antologia “Poeti italiani del secondo Novecento” (1996). Ha diretto per due anni la rivista “Poesia” (1989-1991), ha tradotto dal francese opere di vari autori tra cui Stendhal, Flaubert, Lamartine, Villiers-de-I’Isle Adam, Valéry.
MARCO PELLICCIOLI
Nato a Seriate nel 1982 e cresciuto a Brusaporto, piccolo paese della provincia bergamasca. Laureato in Lettere moderne e cinema alla Sapienza di Roma, lavora nell’editoria. Ha pubblicato le raccolte di versi: “L’inganno della superficie” (Stampa2009, 2019); “L’orfano” (LietoColle, 2016); “C’è Nunzia in cortile” (LietoColle, 2014, Premio Albero Andronico); “Vapore metropolitano” (Albatros, 2009, Premio Mario Pannunzio). Del 2015 è il romanzo “A due passi dal treno” (Edizioni Eclissi), segnalato dal Premio Italo Calvino, mentre è del 2008 il saggio “Un dandy a teatro. Oscar Wilde e Woody Allen” (Edizioni MEF). Suoi testi sono apparsi su riviste e antologie. Cura la rassegna “La poesia e la fontana” al Teatro Fontana di Milano, dedicata a voci emergenti e maestri della poesia contemporanea.
MARIO SANTAGOSTINI
Poeta e critico, è nato a Milano, dove ha sempre vissuto. Fra le sue raccolte di poesie ricordiamo “Uscire di Città” (Stampa2009, 2016), “L’idea del bene” (Guanda, 2001), “Versi del malanimo” (Mondadori, 2007). Ha inoltre scritto il saggio “Manuale del poeta” (Mondadori, 1988). Ha tradotto dal latino e dal tedesco. Ha collaborato e collabora alle pagine letterarie e artistiche di vari quotidiani e periodici.
WOLFANGO TESTONI
Ha frequentato l’accademia di Belle Arti a Milano negli anni ’90, alternando da allora disegno e scrittura. Collabora con La Casa della Poesia di Como. Ha pubblicato “L’amaro sale” (LietoColle, 2010, finalista al Premio Fogazzaro nel 2011). Alcune sue poesie sono state pubblicate sulla rivista semestrale di poesia e critica letteraria “Il monte analogo” (n.XIV, Dicembre 2011).
PRENOTAZIONE
Le prenotazioni non sono al momento disponibili per questo evento.