





Villa Bernasconi è una nuova idea di museo che coinvolge emotivamente il visitatore, trasformandolo in un “ospite” ed eccezionalmente, durante l’emergenza sanitaria, in un “ladro di storie”.
Il Museo è infatti una “casa che parla” e racconta in prima persona la sua storia e quella di chi vi ha abitato, a partire da Davide Bernasconi, fondatore delle omonime Tessiture Seriche, che furono attive fino al 1971.
In questa casa potrai vivere un’esperienza culturale moderna, multisensoriale, innovativa e interattiva, tra documenti storici e contenuti multimediali che ti faranno curiosare nei cassetti o rispondere al telefono. Tramite la nuova App “Villa Bernasconi”, potrai anche “rubare” e portare via con te le storie che la Villa ha da raccontarti.
Museo Villa Bernasconi
Largo Campanini 2, Cernobbio
+39 031 3347209
villa.bernasconi@comune.cernobbio.co.it
ORARI:
venerdì, sabato, domenica, lunedì h. 10-18
BIGLIETTI:
€ 8,00 intero
€ 7,00 ridotto parcheggio (per chi è in possesso del ticket per la sosta a pagamento a Cernobbio)
€ 5,00 ridotto
Gratuito under 14, over 75, Cernobbiesi (altre gratuità)
SEGUICI
NEWS&EVENTI

- News
DOTECOMUNE TIROCINIO AL MUSEO. DOMANDE FINO AL 7 FEBBRAIO
- News
Entro il 07/02/2023 i cittadini disoccupati di età uguale o superiore ai 18 anni, residenti o domiciliati in Lombardia, possono inviare a info@comune.cernobbio.co.it la propria candidatura nell’ambito dell’avviso n. 25/2021 di DoteComune
Il Comune di Cernobbio ha attivato n. 3 tirocini semestrali retribuiti presso il museo di Villa Bernasconi, con inizio dal 24 febbraio 2023.
Per consultare il bando, avere informazioni ed inviare la candidatura, cliccare QUI.

- News
SERVIZIO CIVILE A CERNOBBIO. DOMANDE FINO AL 10 FEBBRAIO
- News
Entro il 10/02/2023 alle ore 14 i giovani tra i 18 e i 28 anni possono inviare la propria candidatura nell’ambito del bando annuale di Servizio Civile Universale.
Il Comune di Cernobbio ha attivato n. 5 posizioni nei settori culturale e turistico e n. 1 posizione nel settore assistenza presso i servizi scolastici.
Per consultare il bando, avere informazioni ed inviare la candidatura, cliccare QUI.

- News
FEBBRAIO, SERENATE E STELLE FILANTI
- News
Villa Bernasconi apre le sue porte ai tirocinanti di DoteComune e ai volontari del Servizio Civile.
A febbraio nascono i nuovi progetti musicali e legati alla moda.
Si riaffermano le collaborazioni storiche e tornano i tradizionali appuntamenti di San Valentino e Carnevale.

- News
VILLA BERNASCONI GRATIS CON L’ARTSUPP CARD
- News
Per tutto il 2023 i possessori della nuova Artsupp Card potranno visitare gratuitamente il museo di Villa Bernasconi.

- News
10 INCONTRI MODA A VILLA BERNASCONI. IL PRIMO GIOVEDI’ 9 FEBBRAIO 2023
- News
Il nuovo progetto 2023 del Comune di Cernobbio curato da Aldo Premoli per il museo di Villa Bernasconi, in collaborazione con l’Ass. Mediterraneo Sicilia Europa e il contributo di Regione Lombardia, è dedicato alla moda e propone un incontro al mese con designer, giornalisti, ricercatori e creativi che comunicheranno la loro esperienza fashion disquisendo sui diversi aspetti di questo settore con un particolare occhio di riguardo al Liberty.
Il primo appunamento è fissato per giovedì 9 febbraio 2023 alle ore 17 con Lucia Mantero che presenterà il Progetto Resilk, la seconda vita della seta.
Partecipazione gratuita, prenotazione consigliata

- Evento
LIBERE STORIE LIBERTY
- Evento
Sabato 11 febbraio 2023, h. 15
Laboratorio di improvvisazione e gioco teatrale a cura di Cristina Quadrio di Fata Morgana. Riservato alla fascia d’età 6-10 anni
Evento collaterale della mostra “Ritratti in musica tra Otto e Novecento”.
Euro 10,00. Prenotazione obbligatoria

- Evento
MUSICA AL MUSEO PER SAN VALENTINO
- Evento
Per San Valentino il museo sarà aperto straordinariamente dalle ore 17 alle ore 20. Per ogni ingresso in regalo una cartolina ispirata ai biglietti “valentine”.
Alle ore 17:30, 18:30 e 19:30 concerto del pianista Massimo Urban, a cura della Fondazione La Società dei Concerti.
Euro 10,00, Biglietto unico. Prenotazione obbligatoria

- Evento
GRAN GALA’ DEL CARNEVALE
- Evento
Martedì 21 febbraio 2023, museo aperto dalle 10:00 alle 18:00, in occasione del Carnevale.
Prenotazione online consigliata QUI
Nel pomeriggio attività per i bambini in collaborazione con il bistrot Anagramma.

- Evento
FOTOGRAFIE A 6 CORDE
- Evento
Sabato 4 marzo 2023, ore 17
Concerto del chitarrista Giulio Tampalini
Organizzato da Fondazione La Società dei Concerti
Evento collaterale della mostra “Ritratti in musica tra Otto e Novecento”.
Euro 10,00, prenotazione obbligatoria

- Evento
RITRATTI IN MUSICA TRA OTTO E NOVECENTO
- Evento
Ritratti fotografici dall’atmosfera Liberty e pittorialista.
26 gennaio – 20 marzo 2023
A cura di Claudia Taibez e Elena Franco
In collaborazione con Fondazione Arte Nova
Mostra compresa nel biglietto d’ingresso del museo
In programma concerti ed eventi collaterali da scoprire QUI.

- Evento
UN PIANISTA IN VILLA
- Evento
Ogni ultimo lunedì del mese, i visitatori del museo saranno accolti ed allietati dalle note suonate dal pianista Sergio Guatterini, dalle ore 15 alle ore 18, con un tema diverso ogni mese.
Lunedì 30 gennaio 2023 in programma I più bei valzer viennesi.
Performance compresa nel biglietto del museo.
CORSI & WORKSHOP
Villa Bernasconi è per sua natura un luogo accogliente, un museo-casa in cui incontrarsi, confrontarsi, fare sperimentazione ed esprimere la propria creatività.
Nella Mansarda, al di fuori del percorso aperto al pubblico, è stato allestito un atelier in cui ospitare nuovi appuntamenti formativi e ricreativi.
I programmi stagionali di corsi e workshop completano l’esperienza di visita al museo della casa che parla con proposte per tutte le età, in orari e luoghi anche inconsueti (dal 2020 persino on line su Microsoft Teams), con modalità innovative ed interattive.
COLLABORAZIONI
Provincia di Como, Comunità Montana Lario Intelvese, Consorzio Forestale Lario Intelvese, Politecnico di Milano – Sede Territoriale di Como, Istituto Comprensivo di Cernobbio, Ass. Amici di Cernobbio, Soc., Sportiva ASD Cernobbio 2010, Coop. Contrada degli Artigiani, Fondazione IATH, Aslico-Teatro Sociale di Como, Ass. Arte&Arte, Ass. Luminanda, Ass. Parolario, Ass. CIRE, Coop. Attivamente, Ass. Mondo Turistico, Ass. Muse&Musei, I.P.S.S.C.T.S. Gaetano Pessina, Museo Didattico della Seta di Como, Orticolario ASF Autolinee, Batoc67 srl, Coop. Biancospino, Centro di formazione Starting Work, Fondazione Antonio Ratti, Ass. Fata Morgana, Comune di Milano-Assessorato alla cultura, Comune di Como – Pinacoteca civica, Museo del cavallo giocattolo, Confartigianato – Settore moda, Consorzio Como Turistica, Ass. Villa del Grumello, Liceo P. Giovio, Liceo E. Fermi, Enaip Lombardia, Fondazione Arte Nova, Fondazione A. Volta, Wikimedia Italia, Réseau Art Nouveau Network, Cultural Routes of the Council of Europe, Art Nouveau European Route
SPONSOR
Altek, Ambrosoli, F.lli Guzzini, LT3
MEDIA PARTNER
La Provincia, Ciao Como