Villa Bernasconi è una nuova idea di museo che coinvolge emotivamente il visitatore, trasformandolo in un “ospite” ed eccezionalmente, durante l’emergenza sanitaria, in un “ladro di storie”.
Il Museo è infatti una “casa che parla” e racconta in prima persona la sua storia e quella di chi vi ha abitato, a partire da Davide Bernasconi, fondatore delle omonime Tessiture Seriche, che furono attive fino al 1971.
In questa casa potrai vivere un’esperienza culturale moderna, multisensoriale, innovativa e interattiva, tra documenti storici e contenuti multimediali che ti faranno curiosare nei cassetti o rispondere al telefono. Tramite la nuova App “Villa Bernasconi”, potrai anche “rubare” e portare via con te le storie che la Villa ha da raccontarti.
Museo Villa Bernasconi
Largo Campanini 2, Cernobbio
+39 031 3347209
villa.bernasconi@comune.cernobbio.co.it
APERTURA SPECIALE dal 5 all’11 GIUGNO 2023
– ORARI:
lunedì, venerdì, sabato, domenica h. 10-22
martedì, mercoledì, giovedì h. 14-22
– BIGLIETTO UNICO € 10,00 (l’intero ricavato sarà devoluto per il restauro di un pezzo della collezione e dell’archivio del Museo della Ceramica Gatti 1928 di Faenza, colpito dalla recente alluvione in Emilia Romagna)
Scopri di più e acquista il biglietto
—
ORARI:
venerdì, sabato, domenica, lunedì h. 10-18
BIGLIETTI:
€ 8,00 intero
€ 7,00 ridotto parcheggio (per chi è in possesso del ticket per la sosta a pagamento a Cernobbio)
€ 5,00 ridotto
Gratuito under 14, over 75, Cernobbiesi (altre gratuità)
SEGUICI
NEWS&EVENTI

- News
CULTURA E’ BENESSERE? – RIFLESSIONI DALLA GIORNATA INTERNAZIONALE DEI MUSEI
- News
In occasione della Giornata Internazionale dei Musei, giovedì 18 maggio 2023, in villa si è svolto un programma di appuntamenti gratuiti sul tema dell’anno “Musei, Sostenibilità e Benessere” che si è concluso con un interessante intervento su cultura e benessere della dottoressa Maria Angela Ferradini, assessore alla cultura del Comune di Cernobbio.

- News
GIUGNO: IL RITORNO DELL’ESTATE, DELLA MUSEUM WEEK E DELL’ART NOUVEAU DAY
- News
Ancora tanta musica e tanta moda, sia in villa sia in giardino. Continuano i festeggiamenti del Bimillenario di Plinio con un’edizione a tema di Parolario. Per l’Art Nouveau Day scopriamo i primi risultati dell’intervento di restauro sui soffitti della Stanza delle Bernasconi. Durante la MuseumWeek si twitta e si posta su natura e nuove tecnologie.

- News
GIOIELLI DELLA BELLE ÉPOQUE: IL LIBERTY E LO STILE GHIRLANDA
- News
In occasione del progetto “Incontri moda a Villa Bernasconi”, fino al 18 giugno 2023 è possibile visitare Gioielli della Belle Époque: il Liberty e lo stile Ghirlanda, a cura di Bianca Cappello.
La mostra è compresa nel biglietto di ingresso del museo.

- News
MUSEUMWEEK 2023
- News
Villa Bernasconi si unisce anche nel 2023 alla MuseumWeek, l’evento annuale che si svolge sui social media, per promuovere i musei e le istituzioni culturali, e al suo invito alla partecipazione rivolto a tutte le organizzazioni culturali, agli artisti e agli individui creativi per organizzare momenti virtuali e fisici, dal 5 all’11 giugno 2023, in tutto il mondo sul tema “Cultura, natura e un anniversario”.

- News
WORLD ART NOUVEAU DAY – 10 GIUGNO 2023
- News
Il World Art Nouveau Day (WAND) è un evento dedicato all’Art Nouveau che si celebra ogni anno il 10 giugno.
L’edizione 2023 è dedicata ai materiali: vetro, legno, ferro, pietra e molti altri. Il tema è strettamente legato a quello del restauro.
Per l’occasione saranno presentati i primi risultati dell’intervento di restauro in Villa Bernasconi sui soffitti della “Stanza delle Bernasconi” nell’ambito del progetto “Belvedere a Cernobbio 360” finanziato da Regione Lombardia sulla misura “ALL – ATTRATTIVITÀ LOCALE LOMBARDIA”.

- News
AMICI MUSEI
- News
Dal 5 all’11 giugno 2023
In occasione di Parolario e della Museum Week 2023
Apertura straordinaria tutti i giorni fino alle ore 22. Visita al museo, alle mostre “Plinio Effetto Serra. Artwork by Vanni Cuoghi” e “Gioielli delle Belle Époque” e un ricco programma di appuntamenti speciali. Da non perdere il Photoboot del Cavaliere per una foto ricordo con gli amici!
Biglietto unico 10 € – ACQUISTA QUI
Il ricavato sarà interamente destinato al restauro di un pezzo della collezione e dell’archivio del Museo della Ceramica Gatti 1928 di Faenza colpito dalla recente alluvione in Emilia Romagna.
Orari:
lunedì, venerdì, sabato e domenica 10:00 – 22:00
martedì, mercoledì, giovedì 14:00 – 22:00

- Evento
INCONTRI MODA A VILLA BERNASCONI
- Evento
Il nuovo progetto del Comune di Cernobbio curato da Aldo Premoli per il museo di Villa Bernasconi, in collaborazione con l’Ass. Mediterraneo Sicilia Europa e il contributo di Regione Lombardia, è dedicato alla moda e propone un incontro al mese con designer, giornalisti, ricercatori e creativi che comunicheranno la loro esperienza fashion disquisendo sui diversi aspetti di questo settore con un particolare occhio di riguardo al Liberty.
Partecipazione gratuita, prenotazione consigliata
1 GIUGNO 2023 ore 18:00
Bianca Cappello (storica del gioiello). Gioielli della Belle Époque: il Liberty e lo Stile Ghirlanda
In mostra una selezionatissima serie di gioielli provenienti dalla collezione della Gioielleria Piccolo di Milano

- Evento
UN PIANISTA IN VILLA
- Evento
Ogni ultimo lunedì del mese, i visitatori del museo saranno accolti ed allietati dalle note suonate dal pianista Sergio Guatterini, dalle ore 15 alle ore 18, con un tema diverso ogni mese.
Lunedì 29 maggio 2023 in programma L’antica musica napoletana.
Performance compresa nel biglietto del museo.

- Evento
MONICA E I SUOI AMICI: GIUSEPPE, FEDERICO E FRANCESCO
- Evento
8 giugno 2023, ore 20 e 21:30
Per la settimana speciale “Amici Musei – Villa Bernasconi per il Museo e l’Archivio della Ceramica Gatti 1928 di Faenza”.
Compreso nel biglietto unico di 10 € per l’ingresso al museo.
Brani di F.J. Haydn, F. Chopin e F. Liszt eseguiti dalla pianista Monica Zhang in collaborazione con Fondazione La Società dei Concerti.

- Evento
PLINIO E NOI. PAROLARIO FESTIVAL DELLA LETTERATURA
- Evento
Dal 7 all’11 giugno 2023
Plinio e Noi. XXIII edizione di Parolario, Festival della Letteratura.
Dedicato a Plinio il Vecchio in occasione del bimillenario della nascita.

- Evento
LUPUS IN TABULA. L’ECO DELLA FORESTA
- Evento
11 giugno 2023, ore 18
Un nuovo appuntamento con il gioco partecipativo ispirato ad una storia quasi vera di e con Pietro Cerchiello per la mostra “Plinio Effetto Serra. Artwork by Vanni Cuoghi”
Fascia d’età: 18-30 anni
Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria

- Evento
| - Non categorizzato
VIAGGIO MUSICALE AUSTRALIA-ITALIA VIA CERNOBBIO
- Evento |
- Non categorizzato
16 giugno 2023, ore 17
Viaggio musicale Australia – Italia via Cernobbio
Paul Smith e Antonietta Loffredo, pianoforte e toy piano
Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria.

- Evento
| - Non categorizzato
LIBERTY MUSIC FEST
- Evento |
- Non categorizzato
24 e 25 giugno 2023
Liberty Music Fest
Un lungo fine settimana di musica e intrattenimento organizzato dai partecipanti al Cernobbio Music Campus, il progetto per i giovani tra i 15 e i 34 anni, di Music Innovation Hub, Comune di Cernobbio e Associazione Mediterraneo Sicilia Europa con il contributo di Regione Lombardia nell’ambito del bando Giovani SMART.
In collaborazione con Wicket Wine Festival

- Evento
PLINIO EFFETTO SERRA. ARTWORK BY VANNI CUOGHI
- Evento
Dal 25 marzo al 2 ottobre 2023
Curatela Aldo Premoli
In collaborazione con Ass. Mediterraneo Sicilia Europa
Con il patrocinio del Comitato Nazionale per le celebrazioni del Bimillenario Pliniano
Mostra compresa nel biglietto d’ingresso del museo
In programma concerti ed eventi collaterali
CORSI & WORKSHOP
Villa Bernasconi è per sua natura un luogo accogliente, un museo-casa in cui incontrarsi, confrontarsi, fare sperimentazione ed esprimere la propria creatività.
Nella Mansarda, al di fuori del percorso aperto al pubblico, è stato allestito un atelier in cui ospitare nuovi appuntamenti formativi e ricreativi.
I programmi stagionali di corsi e workshop completano l’esperienza di visita al museo della casa che parla con proposte per tutte le età, in orari e luoghi anche inconsueti (dal 2020 persino on line su Microsoft Teams), con modalità innovative ed interattive.
COLLABORAZIONI
Provincia di Como, Comunità Montana Lario Intelvese, Consorzio Forestale Lario Intelvese, Politecnico di Milano – Sede Territoriale di Como, Istituto Comprensivo di Cernobbio, Ass. Amici di Cernobbio, Soc., Sportiva ASD Cernobbio 2010, Coop. Contrada degli Artigiani, Fondazione IATH, Aslico-Teatro Sociale di Como, Ass. Arte&Arte, Ass. Luminanda, Ass. Parolario, Ass. CIRE, Coop. Attivamente, Ass. Mondo Turistico, Ass. Muse&Musei, I.P.S.S.C.T.S. Gaetano Pessina, Museo Didattico della Seta di Como, Orticolario ASF Autolinee, Batoc67 srl, Coop. Biancospino, Centro di formazione Starting Work, Fondazione Antonio Ratti, Ass. Fata Morgana, Comune di Milano-Assessorato alla cultura, Comune di Como – Pinacoteca civica, Museo del cavallo giocattolo, Confartigianato – Settore moda, Consorzio Como Turistica, Ass. Villa del Grumello, Liceo P. Giovio, Liceo E. Fermi, Enaip Lombardia, Fondazione Arte Nova, Fondazione A. Volta, Wikimedia Italia, Réseau Art Nouveau Network, Cultural Routes of the Council of Europe, Art Nouveau European Route
SPONSOR
Altek, Ambrosoli, F.lli Guzzini, LT3
MEDIA PARTNER
La Provincia, Ciao Como