Plinio nato a Como nel 23 d.C, nella sua Naturalis Historia presenta la Natura come una grande generosa serra che avvolge la vita di tutti gli uomini.
In occasione delle celebrazioni per il bimillenario della sua nascita, Villa Bernasconi inaugura una mostra che si interroga sullo stato di salute di questa che è stata la sua – ed ora è la nostra – serra.
Da qualche tempo ci siamo infatti resi conto di far parte di un sistema complementare dove non ci sono primi attori, comparse e scenografie immutabili. La Natura che ci circonda proseguirà, anche maltrattata, il suo cammino, solo noi esseri umani rischiamo invece di rimanere esclusi dallo spettacolo.
L’artista Vanni Cuoghi costruisce per l’occasione un’installazione che pone al centro del grande spazio che accoglie i visitatori elementi botanici ricostruiti come grandi quinte teatrali, questi ultimi a loro volta immersi in una serra verde.
In altre stanze, 12 diorami raccontano invece le storie di grandi uomini (rifacendosi a leggende orali o scritture che li hanno resi quasi mitici) comunque sovrastati da una Natura partecipe delle vicende per cui sono divenuti celebri.
25 marzo – 2 ottobre 2023
Curatela Aldo Premoli
In collaborazione con Ass. Mediterraneo Sicilia Europa
Con il patrocinio del Comitato Nazionale per le celebrazioni del Bimillenario Pliniano
Mostra compresa nel biglietto d’ingresso del museo
In programma concerti ed eventi collaterali
Inaugurazione venerdì 24 marzo dalle ore 18:30 alle ore 20