Compie 10 anni l’accordo Como-Cernobbio A/R tra Comune di Cernobbio e Teatro Sociale di Como, sottoscritto per la prima volta in occasione della stagione 2014/2015 per valorizzare la cultura e le arti dello spettacolo dal vivo, promuovere in forma congiunta e coordinata le proprie attività e potenziare l’offerta turistica dell’intero comparto del Lago di Como.
Da allora sono stati presentati in Villa Bernasconi più di 20 spettacoli di vari generi andati in scena a Como.
Dal primo, l’Adriana Lecouvreur, in cartellone per la stagione Lirica 2014-2015, quando una sala della Villa si trasformò in salotto dove brindare con un buon bicchiere di spumante alla scoperta dei segreti di questa affascinante opera con il regista Ivan Stefanutti, fino al più recente Age Pride con le letture a voce alta dall’omonimo libro di Lidia Ravera in programma lunedì 7 ottobre 2024, a cura di Maria Pia Mazza e i suoi corsisti.
Ci sono state proiezioni di film in omaggio agli spettacoli della Spleen Orchestra e di Cabaret, laboratori creativi per coinvolgere i bambini nelle rappresentazioni di Turandot e della Cenerentola per Opera Baby ed in incontri con attori, musicologhi e maestri d’orchestra.
L’incontro più emozionante è stato sicuramente quello con Massimiliano Verga per la presentazione insieme alla giornalista Katia Trinca Colonel del suo libro Zigulì, che ha ispirato l’omonimo spettacolo teatrale, in cui racconta la sua storia dolceamara con un figlio disabile.
Il più divertente quello di presentazione dello spettacolo Il Matrimonio, una Produzione Koreja-Teatro Stabile d’Innovazione Lecce in collaborazione con ARTIFICIO, Centro Culturale Urbano Diffuso che ha portato in villa una vera sposa e una degustazione speciale di confetti.