ASCOLTA LA VOCE DELLA NINFEA
Mi chiamano la villa fiorita, vuoi sapere perché?
Guardati intorno. Vedi la natura come entra esuberante in casa? Foglie, palme, rose e fiori di tutte le specie, frutti e bacche invadono vetrate, porte, finestre, ringhiere. Come è tipico nell’Art Nouveau tutte le decorazioni sono di materiali diversi: cemento, stucco, vetro, ferro oppure sono affrescate.
Ogni elemento è stato disegnato dall’architetto Alfredo Campanini ma poi è stato realizzato da abili artigiani, bravi e veri artisti, il più famoso dei quali è Alessandro Mazzucotelli.
Il fiore più rappresentato nei miei decori, è la ninfea: cercala! La troverai più volte all’interno e sulla facciata.
La ninfea piaceva molto a Campanini, tanto che l’ha voluta anche sulle vetrate della sua casa di via Bellini a Milano.
CURIOSITÀ
La ninfea è una pianta acquatica, ma le sue foglie galleggiano per ottimizzare l’efficienza fotosintetica. Ciò è possibile perché al suo interno ci sono tessuti speciali, chiamati parenchimi aeriferi che immagazzinano l’aria. Per vedere le ninfee fiorite, da maggio a settembre, puoi visitare il parco di Villa Carlotta nel Comune di Tremezzina oppure, qui a Cernobbio, il Giardino della Valle di Nonna Pupa.