CELEBRAZIONE DELLA GIORNATA DELLA MEMORIA – RIFLESSIONI DEGLI ALUNNI

Il 27 gennaio 2023 in occasione della Giornata della Memoria presso Villa Bernasconi si è tenuto l’incontro “Napoli tra parole e note” a cura del Gruppo Auser (terza età).
Durante l’evento a cui hanno assistito i ragazzi della scuola secondaria di Cernobbio si sono alternate canzoni della tradizione napoletana e racconti selezionati o composti dai narratori del gruppo.
Alcuni ragazzi della 1°D hanno voluto scrivere le loro riflessioni.

Mi ha colpito
…l’accostamento fra la seconda guerra mondiale e la guerra in Ucraina, tanto vicina a noi.” (Ruben)
…la storia di quel generale tedesco che è entrato nella casa del narratore e trovandovi solo lui e la madre, se ne è andato senza fare loro del male.” (Zaccaria)
…la vicenda di Napoli, una città che era bella, allegra, piena di turisti e poi, nel periodo della guerra, è diventata un luogo in cui regnava la paura, un luogo in cui ogni rumore di passi nel tuo palazzo poteva significare la morte.” (Husein)

“Per me è stato difficile capire il dialetto napoletano, ma il modo in cui quei signori narravano i fatti è stato coinvolgente.” (Mattia)
“Penso che sia giusto partecipare a celebrazioni come questa per ricordare le tante persone innocenti, morte senza nessun motivo e nessuna colpa.” (Pietro)
“Nonostante siano passati parecchi anni, i racconti che abbiamo ascoltato, narrati con tanta vivacità, mi sono sembrati molto attuali.” (Alice)
“Alla fine della mattinata abbiamo ballato e cantato una canzone sulla pizza napoletana che a me piace molto. E’ stata una giornata diversa dal solito, conclusa in allegria, che ho apprezzato molto.” (Mattia)
“E’ stato curioso sapere che la pizza “Margherita” ricorda i colori della bandiera italiana.” (Maya)
“Non immaginavo che i nazisti fossero così crudeli.” (Husein)
“E’ stato commovente il racconto di quel signore che ha vissuto il periodo della seconda guerra mondiale quando era un ragazzino come noi.” (Ruben)
“I racconti che abbiamo ascoltato sono stati talmente coinvolgenti che sembrava fossimo stati trasportati indietro nel tempo, durante la seconda guerra mondiale.” (Ruben)
“Lo spettacolo al quale abbiamo assistito è stato un modo originale per celebrare la Giornata della Memoria.” (Maya)
“I signori del club di lettura, pur descrivendo situazioni tragiche, sono riusciti non solo a farci riflettere, ma anche a farci sorridere grazie alla loro simpatia.” (Alice)

 

Il progetto:
il Gruppo Auser (terza età) Oltre Lo Sguardo Como Lario ha attivato nel 2019 il progetto “Leggimi Forte”, un percorso di formazione con esperti alla lettura rivolti agli anziani.
Consiste in una serie di incontri guidati da Pia Mazza di Fata Morgana finalizzati alla realizzazione di una performance di lettura/narrazione a voce alta con accompagnamento musicale.
Le ultime due edizioni si sono svolte presso il museo-casa di Villa Bernasconi ed in particolare l’anno scorso è stata realizzata un’incursione nel secolo passato attraverso racconti e canzoni legati alla città di Napoli, che comprende anche il toccante racconto autobiografico di uno dei narratori legato al suo ricordo di bambino di un crimine di guerra fuori casa da parte dei Fascisti.
Il gruppo ha chiesto al Comune di favorire un incontro con i ragazzi per perpetuare la memoria, ma soprattutto per creare un momento di confronto generazionale e di condivisione di esperienze.

villabernasconiCELEBRAZIONE DELLA GIORNATA DELLA MEMORIA – RIFLESSIONI DEGLI ALUNNI